Tematica Animali preistorici

Diacodexis sp.

Diacodexis sp.

foto 49
Da: Apokryltaros
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Artiodactyla Owen, 1848

Famiglia: Dichobunidae Turner, 1849

Genere: Diacodexis Cope, 1882

Descrizione

Della taglia di un coniglio, Diacodexis doveva anche comportarsi in modo molto simile. Le lunghe zampe posteriori erano dotate d metapodi allungati, che rivelano un buon adattamento alla corsa e al salto. Il femore possiede una caratteristica primitiva, ovvero la presenza di un terzo trocantere. Diacodexis era un animale digitigrado, che si affidava alla fuga per scampare ai predatori dell’epoca. Questo animale di forme snelle possedeva un cranio sottile con una dentatura completa di tipo bunodonte, anche se molto primitiva. La specie più antica è D. pakistanicus del subcontinente indiano, mentre una specie molto ben conosciuta è la nordamericana D. metsiacus. Altri resti dell’animale sono conosciuti in Europa. Diacodexis appartiene alla famiglia di artiodattili primitivi nota come dicobunidi (Dichobunidae), vissuta fino all’Oligocene.

Diffusione

Il genere Diacodexis include mammiferi artiodattili vissuti nell’Eocene inferiore (circa 50 milioni di anni fa); i suoi rappresentanti sono considerati fra i più antichi e primitivi artiodattili conosciuti.

Bibliografia

–Legendre, S.; Roth, C. (1988). "Correlation of carnassial tooth size and body weight in recent carnivores (Mammalia)". Historical Biology. 1 (1).
–Palmer, D. (1999). The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals. London: Marshall Editions. ISBN 1-84028-152-9.


00416 Data: 25/05/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Antigua and Barbuda
Nota: Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi